Corso FAD: Endocrinologia e Riproduzione del Cane e del Gatto

đź“… Date delle lezioni:

  • 24 e 25 Maggio 2025

  • 7 e 8 Giugno 2025

  • 14 e 15 Giugno 2025

💰 Costo del corso: 800€ IVA inclusa

👩‍⚕️ Docenti:

  • Dr.ssa Debora Teresa Gattuso

  • Dr.ssa Silvia Santi

📌 Corso riservato a medici veterinari e assistenti veterinari

Non perdere l’opportunità di aggiornarti con un corso di alta qualità.

PROGRAMMA FAD

GIORNATA 1: FONDAMENTI DI ENDOCRINOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE

  • Il sistema endocrino negli animali domestici: struttura generale e funzioni
  • Proteine ed ormoni polipeptidici negli animali domestici
  • Ormoni steroidei
  • Ormoni aminoacidici modificati
  • Dosaggi ormonali: metodi ed interpretazione per gli ormoni rilevanti in riproduzione
  • Sistemi di regolazione endocrina
  • Patologie endocrine del cane e del gatto: patogenesi, diagnosi e trattamento
  • Le patologie endocrine di interesse riproduttivo
  • Focus-point sull’ipotiroidismo
  • Diabete insipido secondario a piometra nella cagna
  • Diabete diestrale e diabete gravidico

GIORNATA 2: MANAGEMENT RIPRODUTTIVO DELLA CAGNA E DELLA GATTA DALLA A ALLA Z

  • Esame della soliditĂ  riproduttiva (Breeding Soundness Exhamination) nel cane e nel gatto
  • Gestione della riproduzione nella specie canina e felina
  • Ciclo estrale e sua manipolazione in cagna e gatta
  • Diagnosi di gravidanza nella cagna e nella gatta
  • Misurazione ecografica delle biometrie fetali per la datazione della gravidanza e predizione della data del parto
  • Prevenzione e interruzione della gravidanza nella cagna e nella gatta
  • Gestione del parto nella cagna e nella gatta
  • Travaglio normale
  • Distocia
  • Cure post-partum nella cagna e nella gatta
  • Problematiche comuni del periparto

GIORNATA 3: FISIOLOGIA RIPRODUTTIVA DEL CANE E DEL GATTO E INFERTILITA’ NELLA SPECIE CANINA E FELINA

  • Cenni di fisiologia della spermatogenesi
  • Prelievo e valutazione del seme nel cane e nel gatto
  • Esecuzione corretta dello spermiogramma
  • Approccio diagnostico all’infertilitĂ  nel cane e nel gatto
  • Disordini riproduttivi della specie canina (maschio e femmina)
  • Disordini riproduttivi della specie felina (maschio e femmina)

GIORNATA 4: PATOLOGIE DELLA SFERA RIPRODUTTIVA DEL CANE E DEL GATTO ED APPROCCI TERAPEUTICI

  • Patologie riproduttive del genere maschile
  • Orchiti ed epididimiti
  • Balanopostiti
  • Parafimosi
  • Priapismo
  • Fimosi
  • Disordini prostatici
  • Patologie riproduttive della sfera femminile
  • Pseudociesi
  • Cisti follicolari
  • Ipertrofia mammaria
  • Mastiti
  • Metriti
  • Sindrome da residuo ovarico
  • Complesso iperplasia endometriale cistica-piometra
  • Subinvoluzione dei siti placentari
  • Prolasso vaginale
  • Vaginiti
  • Recesso vulvare

GIORNATA 5: PRINCIPI DI NEONATOLOGIA E PRIMA ASSISTENZA AI NEONATI DI CANE E GATTO

  • Management del neonato
  • Assistenza immediata nel post-partum
  • Punteggio APGAR ed indici di sopravvivenza
  • Rianimazione neonatale
  • Applicazione di cateteri e sonde orogastriche
  • Valutazione del riflesso di suzione
  • Triade del neonato critico
  • Principali anomalie e problemi clinici dei neonati
  • Palatoschisi e labbro leporino
  • Setticemia neonatale
  • soeritrolisi neonatale nei gattini
  • Importanza del colostro nei neonati e sue funzioni
  • Gestione nutrizionale del cucciolo e del gattino allo svezzamento

GIORNATA 6: ASSISTENZA PROFESSIONALE ALLA RIPRODUZIONE

  • La fecondazione assistita: come, quando e perchĂ©
  • Tecniche di preparazione e conservazione del materiale seminale
  • Aspetti etici e legali connessi all’attivitĂ  di assistenza alla riproduzione
  • Tecniche di fecondazione assistita
  • Corretta pianificazione e gestione di una banca seme

Per completare l’iscrizione, compila i campi sottostanti. Riceverai un’email di conferma entro 24 ore dall’invio del modulo. Se non dovessi riceverla, ti invitiamo a contattarci all’indirizzo info@mapyformazione.it

Dati Fiscali (* =obbligatori)
(es. medico di medicina generale, gastroenterologo etc.
Dati Fatturazione
Se non possedete la partita iva scrivere NO
Obbligatorio dal 1 Gennaio 2019 solo per chi ha partita IVA. Se non in possesso scrivere \"NO\"