INTRODUZIONE

Gli incontri di questo corso propongono, nel loro insieme, di osservare il mondo e la Medicina attraverso una visuale diversa dal consueto, partendo dal presupposto che Homo sapiens non è l’unica specie umana che ha vissuto su questo pianeta. Neanderthal e Denisovan sono tra le figure arcaiche più conosciute (non essendo le uniche) del Paleolitico, con una storia molto lunga, datata circa 600.000 anni, la quale ha lasciato un’impronta estremamente importante nel patrimonio genetico di Homo sapiens, a seguito di incroci collocati fra 60.000 e 27.000 anni fa, epoca della loro estinzione. La conoscenza di questi tratti genetici introgressi (ossia introdotti tramite incroci generazionali) ha permesso di comprendere meglio molte condizioni fisiologiche di Homo sapiens.

RAZIONALE

La Paleoantropologia evidenzia un patrimonio umano molto ricco, che ha permesso alle specie arcaiche di adattarsi all’ambiente senza distruggerlo e un patrimonio anche molto profondo, se consideriamo la spiritualità, l’arte, la musica, la Medicina e l’uso di tecnologie rispettose del pianeta, fino alla dimostrazione di un atteggiamento compassionevole nei confronti dei più deboli.

La Medicina assume un ruolo fondamentale di raccordo, come espressione di scienza e conoscenza antropologica, mediante le quali possiamo comprendere le moderne malattie non trasmissibili, legate a fattori cognitivi (alimentazione scorretta, stile di vita e altro) e fattori non cognitivi (neuro-immunologici).

 

L’Omeopatia offre importanti possibilità terapeutiche, se inserita nel contesto più ampio della neuro-immunologia, ossia della visione sistemica dell’individuo, la quale riflette l’insieme dei sintomi (attraverso la neurologia) e le cause di questi (attraverso l’immunologia).

Se la patologia deriva dalla risposta immunitaria dell’individuo (la malattia è una risposta), la conseguente matassa sintomatologica trae origine da una rete neurologica complessa, la quale presenta coefficienti farmacologici diversi. Ognuno di questi coefficienti esprime una serratura, che si apre con uno o più farmaci. Stabilire il punto di accesso, che permette all’intero sistema di tornare in equilibrio, è compito della neuro-immunologia, la quale ha il merito di individuare spazi di conoscenza ancora inesplorati.

Lo studio farmacologico moderno (dal quale attinge l’Omeopatia) apre a una conoscenza ordinata, fondata sulla struttura interna delle diverse sindromi neurologiche. Attivare o disattivare, con un farmaco (agonista o antagonista, rispettivamente), i canali ionici o i recettori dei neurotrasmettitori, significa produrre una conoscenza farmacologica interna, che si esprime con sintomi specifici, la cui causa si identifica con l’attività del sistema immunitario, attraverso il suo pensiero.

 

Il pensiero linfocitario ragiona per forme, prima ancora che per strutture, privilegiando la conformazione spaziale e il mimetismo, come fonte di discriminazione, apprendimento e memoria. Il mimetismo, sia molecolare (definito come la somiglianza tra strutture antigeniche diverse), sia conformazionale (definito come la somiglianza tra forme antigeniche spaziali), rappresenta la dinamica omeopatica più profonda, inserita nel contesto della Medicina.

Con questa dinamica, la malattia cronica (malattia non trasmissibile) è il risultato di una risposta prolungata nel tempo, definita memoria. La memoria linfocitaria svolge una funzione critica nella genesi dell’autoimmunità e di molti altri disturbi, mediante la nozione di mimetismo molecolare e mimetismo conformazionale. Per questo motivo, la patologia cronica non trasmissibile è dovuta a una memoria linfocitaria distribuita nel tempo, la quale dipende da un assetto immunogenetico costituzionale, per la gran parte ereditato dalle specie umane arcaiche.

A chi è rivolto questo percorso?

Ci rivolgiamo a tutti coloro che vogliono approfondire tematiche culturali nuove, utili a guardare il mondo e l’umanità con occhi diversi e lungimiranti.
Lo studio delle specie umane arcaiche permette di delineare una prospettiva profonda nei vari ambiti di interesse: comportamento, abitudini e stili di vita, alimentazione, arte e medicina.

Obiettivi e strutturazione delle lezioni

Tale studio si avvale di un percorso inedito, rivolto a tutti e non solo a figure professionali, concepito con una serie di incontri webinar mensili di 3 ore ciascuno, nella giornata del sabato, dalle 9:30 alle 13:30.

L’obiettivo di questo studio è la elaborazione e la diffusione di un pensiero diverso, rispetto agli schemi abituali, immaginando la possibilità di porre un freno alla velocità con la quale i Sapientes si stanno estinguendo.

Lo studio si svilupperà in 9 incontri mensili preceduti da due webinar gratuiti di presentazione. Il materiale deriva da una indagine bibliografica, a disposizione di coloro che ne faranno richiesta, che attinge alla letteratura accreditata, per la stesura delle tematiche affrontate e sviluppate, di seguito sintetizzate.

Per i professionisti soggetti all’obbligo ECM, sarà possibile richiedere il riconoscimento dei crediti formativi corrispondenti.

Dove si svolgerà

Gli incontri si svolgeranno il sabato mattina, dalle 9:30 alle 12:30, in due modalità: in presenza a Bologna (la sede verrà comunicata a breve) e simultaneamente online su piattaforma Zoom, con la possibilità di interagire sia con il docente che con la classe.

Quota di partecipazione

Partecipazione intero percorso Residenziale o Webinar: 500,00 €
Partecipazione alla singola lezione : 60,00 €

Il pagamento della quota di iscrizione verrà effettuato una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti necessario per l’attivazione del corso.

L’evento assegna 30 crediti formativi per l’anno 2026 per i professionisti sanitari

Partecipa alla presentazione del corso

Il corso verrà preceduto da 2 incontri preliminari di presentazione con il Docente che si terranno il 12 Aprile 2025 e 10 Maggio 2025.
La partecipazione alla presentazione è gratuita 
Di seguito i link per partecipare alla presentazione:

12 Aprile 2025

Dalle 9:30 alle 12:30

10 Maggio 2025

Dalle 9:30 alle 12:30

PROGRAMMA

Il corso inizierà da Settembre 2025. le date saranno pubblicate a breve.

 I° incontro (Homo sapiens: involuzione della specie)

  • I Neanderthal sono uno scacco a Darwin.
  • Paleogenomica e Paleoantropologia.
  • Anatomia di un Neanderthal.
  • Anatomia di un Denisovan.
  • Musica, arte rupestre e linguaggio arcaici: compassione e assistenza sanitaria.
  • Abilità tecniche (pece di betulla, riscaldamento delle caverne).
  • Dieta arcaica (differenze con la Paleodieta moderna).
  • La storia di Denny (nella grotta di Denisova).

II° incontro (Omeopatia e Medicina arcaica)

  • Uso Neanderthal delle piante medicinali.
  • Farmacogenomica introgressa (citocromo P450).
  • Penicillium chrysogenum e acido salicilico: le scoperte Neanderthal.
  • Uso omeopatico delle piante medicinali (la vera storia delle tinture madri).
  • Omeopatia (cronaca di una morte annunciata).
  • Preparazioni omeopatiche (ritorno alle preparazioni galeniche).
  • Nozioni di neuro-immunologia (a uso farmacologico).

III° incontro (Malattia psichiatrica e autismo)

  • Ibridazione tra Homo sapiens, Neanderthal e Denisovan.
  • Introgressione di geni con funzioni regolatorie in immunologia, metabolismo e neurologia.
  • Introduzione alla malattia psichiatrica (tra introgressione e neuro-immunologia).
  • Il genio savant dei Neanderthal (ipotesi Hmmm dell’autismo).
  • Malattia psichiatrica e Denisovan.
  • Terapia omeopatica e disturbi psichiatrici (in chiave neuro-immunologica).
  • Terapia omeopatica e metabolismo (in chiave neuro-psichiatrica).

IV° incontro (Malattie immuno-mediate)

  • Paleoimmunologia (introgressione adattativa, ossia: perché rispondiamo).
  • Eredità immunogenetica HLA.
  • Immunità innata e adattativa.
  • Malattie autoimmuni e allergiche (il pensiero linfocitario ossessivo).
  • L’omeopatia della Medicina (mimetismo molecolare e conformazionale).
  • Terapia omeopatica neuro-immunologica.

V° incontro (Immunologia e metabolismo)

  • Zucchero e miele (una storia fuorviante).
  • Introgressione arcaica nella sindrome metabolica.
  • Metabolismo dei lipidi, carboidrati e proteine (evoluzione del NAD).
  • Patogenesi immunologica della sindrome metabolica (infezioni a Dna e Rna).
  • (In)flessibilità metabolica.
  • Resistenza insulinica e infiammazione autoimmune.
  • Regolazione neanderthaliana dei disturbi metabolici (matricaria Chamomilla).

VI° incontro (Paleoimmunologia dei tumori)

  • Considerazioni paleoantropologiche e paleoimmunologiche in oncologia (microambiente tumorale).
  • BRCA2: dai Neanderthal all’Homo sapiens (dalla neurogenesi alla mutazione del tumore mammario e dell’autismo).
  • L’esempio dell’epatocarcinoma (mutazione su geni introgressi).
  • L’esempio del tumore alla prostata.
  • Ruolo fondamentale del tessuto endoteliale (funzioni e disfunzioni) nella genesi dei tumori.
  • Terapia omeopatica con Berberis vulgaris sulla ipotesi vasculogenica delle metastasi.
  • Verbascum e Coffea cruda.

VII° incontro (Malattie infettive)

  • Neanderthal e virus a DNA (Adenovirus, Papillomavirus e Virus herpetici).
  • Neanderthal e virus a Rna (studio VIP: virus-interacting proteins).
  • Studio e utilità dei batteriofagi.
  • Agenti patogeni batterici.
  • Malattie infettive e ibridazione Neanderthal/Denisovan/Sapiens.
  • Considerazioni terapeutiche omeopatiche in neuro-immunologia.

VIII° incontro (Microbioma)

  • Microbioma delle specie arcaiche (materiale fecale e calcoli dentali).
  • Utilità attuale nello studio del Paleomicrobioma.
  • I vecchi amici del microbioma ancestrale.
  • Studio degli Archea (3° dominio della vita), tra invecchiamento e metanogenesi.
  • Disbiosi del sangue (insieme alle tecniche di studio metagenomico) e di altri siti.
  • Terapia omeopatica (neuro-immunologica) delle disbiosi

  • IX° incontro (Terapia del dolore)
  • Introgressione arcaica della sensibilità al dolore (canale del sodio Nav1.7) e triade omeopatica (Aconitum napellus, Ledum palustre e Veratrum album).
  • I canali Piezo 1 (dolore meccanico) e terapia Neanderthal con matricaria Chamomilla.
  • Osteo-artrite (rischio genetico tutto Homo sapiens) e relativo approccio terapeutico omeopatico.
  • Osteoporosi ed evoluzione della densità trabecolare: terapia omeopatica neuro-immunologica.
  • Studio neuro-immunologico delle aquaporine.

Docente

Dott. Angelo Micozzi

Per completare l’iscrizione, ti invitiamo a compilare il modulo sottostante. Le informazioni sulle modalità di pagamento verranno fornite una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti.

Per qualsiasi necessità o domanda, siamo a tua completa disposizione all’indirizzo info@mapyformazione.it

Dati Fiscali (* =obbligatori)
(es. medico di medicina generale, gastroenterologo etc.
Sono un professionista sanitario e ho bisogno di acquisire i 50 crediti ECM, con l'aggiunta di un supplemento di € 100,00 alla quota di iscrizione.
Dati Fatturazione
Se non possedete la partita iva scrivere NO
Obbligatorio dal 1 Gennaio 2019 solo per chi ha partita IVA. Se non in possesso scrivere \"NO\"

Orari centralino
Dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 17:00

Phone: 055/2342566
Interno 1: Segreteria segreteria@mapyformazione.it
Interno 2: Assistenza tecnica corsi FAD e Accreditamento eventi@mapyformazione.it
Interno 3: Amministrazione amministrazione@mapyformazione.it
Interno 4: Legale rappresentante paolo.morelli@mapyformazione.it

Email generale: info@mapyformazione.it 

Indirizzo: Via Gabriele D’annunzio 21 – 50135 Firenze

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi