CALENDARIO CORSI MONOTEMATICI 2023/2024

ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE

I corsi in webinar sotto elencati sono gratuiti e l’iscrizione al corso è obbligatoria.
Una volta scelto il corso, seguire la procedura di iscrizione cliccando sull’apposito tasto ed inserendo i dati richiesti.

I corsi del presente programma sono tutti in modalità WEBINAR e verranno trasmessi in diretta streaming sulla piattaforma ZOOM.
I corsi possono essere seguiti su pc, tablet o smartphone. Se utilizzate questi ultimi due tipi di strumento consigliamo di scaricare la relativa applicazione ZOOM®
da Playstore di Android® oppure da Apple Store di iOS®.
E’ consigliato l’utilizzo di cuffie per migliorare la ricezione audio.

Per qualsiasi richiesta o problemi di accesso al webinar può contattarci al numero 055/2342566 – 347/0436365
all’indirizzo info@mapyformazione.it

Medicina di Modulazione dei sistemi

La Medicina di Modulazione dei Sistemi (MMS) propone una visione della salute e della malattia in relazione alla glo- balità dell’essere umano e all’insieme delle sue esperienze nell’arco della vita in quanto si basa sull’idea che l’essere umano funziona in base a una serie di networks interfac- cianti e interdipendenti tra di loro.

Tali Networks (Sistemi) sono quindi un insieme di unità fun- zionali totalmente interconnesse, come le molecole segnale citochine per esempio, che tendono a raggiungere uno stato di equilibrio.

L’allontanamento da questo stato è un processo che si auto organizza nel tempo e determina un processo evolutivo, de- nominato malattia cronica, la quale va considerata come il vero terreno di confronto di tutta la scienza medica del- l’epoca attuale.

La Medicina di Modulazione dei Sistemi propone lo studio della malattia cronica in una dimensione globale, utilizzando la letteratura scientifica accreditata nella elaborazione di un modello efficace, il cui perno centrale è rappresentato dalla immuno-patologia

CORSO FAD (Formazione a Distanza)

Il percorso didattico sarà accompagnato da un corso FAD a pagamento.
I partecipanti pagheranno una quota ridotta di Euro 50,00, grazie alla sponsorizzazione non condizionata di OTI. Il corso FAD prevede 50 crediti ECM.
Riceverete una mail con le istruzioni per il pagamento che potrà essere effettuato con carta di credito, Paypal® o bonifico bancario. Successivamente riceverete istruzioni per l’accesso al corso.

Per qualsiasi informazione aggiuntiva inviare una mail a: info@mapyformazione.it

Sabato, 7 Ottobre 2023

IL RUOLO DELLA NUTRACEUTICA PER IL NOSTRO BENESSERE E COME PREVENZIONE NELL'IMMUNOSENESCENZA FOCUS SU (LATTOFERRINA, VITAMINA C, VITAMINA D)

Dr. Stefano Gervasi
Dalle 9:00 alle 13:00

  • INVECCHIAMENTO E RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA
  • INVECCHIAMENTO E RISPOSTA IMMUNITARIA ADATTATIVA
  • INFLAMM-AGING IMMUNOSENESCENZA E VIE DI SEGNALAZIONE COINVOLTE (RUOLO DELL’INFIAMMAZIONE CRONICA DI BASSO GRADO)
  • STRATEGIE NUTRACEUTICHE PER CONTRASTARE L’IMMUNOSENESCENZA
  • MECCANISMO D’AZIONE DELLA VITAMINA C
  • MECCANISMO D’AZIONE DELLA VITAMINA D
  • MECCANISMO D’AZIONE DELLA LATTOFERRINA

Scarica la locandina con il link cliccabile: Clicca qui

Sabato, 14 Ottobre 2023

Novità sull’utilizzo delle vitamine liposolubili in merito ad alcune patologie di interesse clinico

Dr. Mancini Marco
Dalle 9:00 alle 13:00

Nuove acquisizioni in merito all’attività genomica di alcune vitamine liposolubili, in particolare la D3, ci potrebbe fornire nuove informazioni su come intervenire in alcune patologie di interesse clinico come l’osteoporosi, la nefrolitiasi, l’infertilità maschile e femminile, e altro. L’attività genomica svolta in particolare dalla vitamina D3 su alcuni canali del calcio come il TRPV5 e TRPV6 fortemente vitamina D3 dipendenti potrebbe chiarire come interagire positivamente su queste patologie particolari.

Scarica la locandina con il link cliccabile: Clicca qui

Sabato, 21 Ottobre 2023

MICOTERAPIA-PNEI La micoterapia nella cura globale del sistema biologico ai suoi vari livelli. Nutrire il sistema immunitario.

Dott. Capuani Franco
Dalle 9:00 alle 13:00

  • Epidemie emergenti-origine metabolica, Diabete di Tipo 4.
  • EFFEROCITOSI: Clearance del connettivo e Reseolomica;
  • Immunofarmacologia omeopatica ed Efferocitosi: Anti CD 11b, Anti CD 35, Anti CD 36;
  • Immunoregolazione Metabolica: Effetto Warburg e Immuno-attivazione;
  • Scelta del cibo e regolazione metabolica.

Scarica la locandina con il link cliccabile: Clicca qui

Sabato, 28 Ottobre 2023

Elementi di base del sistema immunitario: cenni generali e specifiche nelle aree interessate dal corso. Immunità innata: trasduzione del segnale infiammatorio. Infiammazione e malattie croniche. Considerazioni generali sui CD (cluster of differentiation). Mimetismo molecolare degli anticorpi monoclonali (anti-CD) con gli agenti infettivi.

Dr. Micozzi Angelo
Dalle 9:00 alle 13:00

Si considera l’epistemologia omeopatica applicata all’immunologia, prendendo spunto dal principio cardine di Hahnemann, ossia il criterio di similitudine, studiato nell’ambito molecolare e patogenetico. La lezione si concentra, in particolare, sulle attuali acquisizioni  della ricerca in materia di trasduzione del segnale infiammatorio e della sua importanza nelle malattie croniche. L’obiettivo è di comprendere l’importanza del mimetismo molecolare e la sua applicazione farmacologica, mediante gli anticorpi monoclonali, nelle malattie infettive, in quelle autoimmunitarie e nelle forme allergiche.

Scarica la locandina con il link cliccabile: Clicca qui

Sabato, 11 Novembre 2023

Sinergia di azione delle vitamine liposolubili in ambito cardiologico.

Dott. Mancini Marco
Dalle 9:00 alle 13:00

Da tempo la genesi delle patologie cardiache, ha destato particolare interesse da parte della comunità scientifica accreditata. Specialmente la parte dedicata alle problematiche aritmogene ha avuto un contributo notevole studiando le specifiche legate all’alterato funzionamento di canali ionici come il Ca, il K, il Na e il Cl. In questo lavoro saranno esaminate le possibilità di approccio a specifiche patologie cardiache, attraverso l’interazione sinergica delle quattro vitamine liposolubili che, in quest’ottica, contemplano non solo quelle dirette verso il mal funzionamento dei canali ionici, ma anche di altra natura (scompenso cardiaco, MD, patologia ischemica acuta,aterogensi, e altro ancora). Nell’ambito del suddetto lavoro sarà presa in esame anche la possibilità che, l’integrazione con altre vitamine o composti dall’ormai convalidato effetto antiossidante, possa avere delle ricadute positive in questa categoria di pazienti. Stiamo parlando ovviamente di Vit C liposomiale e Glutatione ridotto liposomiale, molecole che, veicolate sotto questa forma, possono essere assorbite al meglio senza incombere in quei fenomeni di naturale neutralizzazione messi in atto dal nostro organismo per neutralizzarne gli effetti.

Scarica la locandina con il link cliccabile: Clicca qui

Sabato, 18 Novembre 2023

Studio del microbioma: quadro sistemico del microbioma (cute, mucose e circolazione). Patogenesi immunologica delle alterazioni microbiomiche. Ruolo dei virus nella composizione del microbioma. Neurologia e microbioma. Autoimmunità e microbioma.

Dr. Micozzi Angelo
Dalle 9:00 alle 13:0

L’integrità del microbioma risulta essenziale per un gran numero di processi fisiologici. Conseguentemente, la rottura della micro-omeostasi è correlata a una grande varietà di processi patologici. Il microbioma è dotato di un’attività collettiva, che indirizza i processi infiammatori, attraverso le complesse interazioni microbo-microbo e microbo-ospite. Le condizioni infiammatorie storicamente classificate in autoimmuni, neurologiche e maligne sono attualmente studiate con un modello comune, rappresentato dalla disbiosi. La lezione si propone di indagare le possibilità terapeutiche della disbiosi, attraverso l’immunofarmacologia.

 

Scarica la locandina con il link cliccabile: Clicca qui

Sabato, 25 Novembre 2023

MICOTERAPIA-PNEI La Micoterapia nella cura globale del Sistema Biologico ai suoi vari livelli. NUTRIRE il Sistema Immunitario.

Dott. Capuani Franco
Dalle 9:00 alle 13:00

  • Beta-Glucani dei Funghi e Sistema immunitario;
  • Micoterapia e Sistema Immunitario: la Trained Immunity-TRIM;
  • Omotossicologia ed Efferocitosi: Disintossicazione e Drenaggio;
  • Immunofarmacologia omeopatica ed Efferocitosi: Anti CD 11b, Anti CD35, Anti CD36.

Scarica la locandina con il link cliccabile: Clicca qui

 

Il volantino sarà disponibile a breve

Sabato, 2 Dicembre 2023

Malattie autoimmunitarie: predisposizione immunogenetica HLA e inneschi infettivi. Mimetismo molecolare e immunità eterologa (mimetismo di antigeni conformazionali)

Dr. Micozzi Angelo
Dalle 9:00 alle 13:00

Lo studio delle malattie autoimmunitarie si basa sulla nozione di mimetismo, il quale va inteso come somiglianza molecolare tra autoantigeni e antigeni lineari o conformazionali. La diffusione degli epitopi (spreading epitopes), inoltre, consente di comprendere l’evoluzione dell’autoimmunità e le sue caratteristiche cliniche, in base alla evidenza di autoanticorpi. La lezione si propone di individuare, in questo valido modello di malattia cronica, i farmaci immunologici, a livello sistemico e a livello di innesco infettivo.

Scarica la locandina con il link cliccabile: Clicca qui

Sabato, 16 Dicembre 2023

Prevenzione e terapia oncologica complementare mediante l’uso delle vitamine liposolubili.

Dott. Mancini Marco
Dalle 9:00 alle 13:0

La patologia  oncologica, nonostante le più moderne acquisizioni in campo di immunologia, da luogo annualmente ad un elevato tasso di mortalità. Nonostante le comuni difficoltà diagnostiche e cliniche che ne caratterizzano l’insorgenza, è possibile auspicare per un prossimo futuro, una migliore gestione e trattamento di questa gravosa problematica medica, la quale, tra l’altro, impone un dispendio economico, da parte dello Stato, non indifferente. Tra queste quella che ha ricevuto maggiore interesse in ambito profilattico è il carcinoma al seno che ogni anno da luogo ad un numero sempre maggiore di esiti infausti con una percentuale di insorgenza che si avvicina a volte  a 1 caso su 8 donne (dati AIOM del 2018).

E’ un dato scientifico ormai accreditato che l’integrazione con diverse qualità vitaminiche, non solo liposolubili, ma anche idrosolubili, possa avere una importante ricaduta, in termini di salute, nel caso della prevenzione e trattamento della patologia  tumorale. 

 

Scarica la locandina con il link cliccabile: Clicca qui

Sabato, 13 Gennaio 2024

Osteoporosi: ruolo del TGF-β e della e-selectina nella omeostasi della cartilagine.

Dr. Micozzi Angelo
Dalle 9:00 alle 13:00

Il TGF-β è abbondantemente prodotto nel sistema scheletrico e gioca un ruolo cruciale nell’omeostasi scheletrica. E-selectin ligand-1 (ESL-1), una proteina localizzata nell’apparato di Golgi, agisce come regolatore negativo della biodisponibilità di TGF-β attenuando la maturazione di pro-TGF-β durante l’omeostasi della cartilagine. È stato dimostrato che i topi Esl-1(-/-) mostrano una grave osteopenia con un elevato riassorbimento osseo e una ridotta mineralizzazione dell’osso. In sintesi, la mancanza di Esl-1, può essere omeopaticamente riprodotta dagli anticorpi anti-selectina E, ossia anti-CD62E.

 

Scarica la locandina con il link cliccabile: Clicca qui

Sabato, 20 Gennaio 2024

Modulazione dell’attività vitaminica D attraverso una giusta integrazione di Magnesio.

Dott. Mancini Marco
Dalle 9:00 alle 13:0

Recenti studi mettono in forte correlazione la possibilità che una scarsa o assente integrazione di Magnesio possa avere delle ricadute negative sulla possibilità di avere una vitamina D più efficiente ed attiva. Il dato che emerge dai lavori scientifici è che gli enzimi deputati alla sintesi e successiva attivazione della vit.D3, presenti a livello epatico e renale, sono tutti magnesio-dipendenti. Il lavoro fa chiarezza inoltre su quali Sali di magnesio è meglio orientarsi nei riguardi specifiche formulazioni esistenti in commercio che, al contrario non svolgono nessuna funzione di chiarimento in merito perché le indicazioni a tale utilizzo sono sempre le stesse nonostante il sale sia diverso!

 

Scarica la locandina con il link cliccabile: Clicca qui

Sabato, 27 Gennaio 2024

DIETA, NUTRIZIONE IN TERAPIA ONCOLOGICA

Dr. Capuani Franco
Dr. Gervasi Stefano

Dalle 9:00 alle 13:00

  • MEDICINA BIOLOGICA, INFIAMMAZIONE E MICROAMBIENTE TUMORALE
  • MICOIMMUNOTERAPIA: NOVEL PREBIOTICS E SOSTEGNO ONCOLOGICO

Scarica la locandina con il link cliccabile: Clicca qui

Sabato, 3 Febbraio 2024

Dieta e Microbiota Intestinale nella gestione delle patologie ormonali e dismetaboliche.

Dott. Di Meglio Salvatore
Dalle 9:00 alle 13:00

  • Il ruolo della genetica: i biotipi 
  • Il ruolo dell’epigenetica (la dieta, lo stress cronico,l’eubiosi/disbiosi)
  • Il ruolo dei Polimorfismi a Singolo Nucleotide (SNPs)
  • Le manifestazioni cliniche
  • La terapia nutrizionale
  • La nutraceutica

Scarica la locandina con il link cliccabile: Clicca qui

Sabato, 17 Febbraio 2024

Malattie allergiche: rino-congiuntivite, asma, orticaria, dermatite atopica. Significato neurologico delle sindromi allergiche. Allergia e autoimmunità.

Dr. Micozzi Angelo

Dalle 9:00 alle 13:00

Partendo dal significato clinico e dalla distinzione tra sensibilità e allergia, la lezione si propone di evidenziare il ruolo dei linfociti B e T, nella genesi delle ipersensibilità di tipo I, come risposta anti-infettiva. Ci soffermiamo sul fondamentale passaggio della immunità Th1 verso quella indicata come Th2. Tali nozioni sono importanti per individuare una strategia immunofarmacologica efficace.

Scarica la locandina con il link cliccabile: Clicca qui

Sabato, 2 Marzo 2024

Ipertensione Arteriosa Sistemica, quella “essenziale” alla ricerca delle probabili cause recondite

Dott. Di Meglio Salvatore
Dalle 9:00 alle 13:00

  • I meccanismi fisiopatologici scatenanti uno stato ipertensivo
  • I biotipi “ipertensivi”
  • I fattori ambientali (dieta, stress cronico psicosociale, attività fisica)
  • I Polimorfismi a Singolo Nucleotide (SNPs)
  • La terapia nutrizionale
  • La nutraceutica
  • Le terapie complementari 

 

Scarica la locandina con il link cliccabile: Clicca qui

Sabato, 9 Marzo 2024

Modulazione della neurotrasmissione attraverso l’integrazione con le vitamine liposolubili.

Dr. Micozzi Angelo

Dalle 9:00 alle 13:00

Dati recenti della letteratura scientifica indicano che esiste un forte contributo all’integrazione, specie con la vitamina D ma anche con la K2, nei disturbi del SNC ad impronta psichiatrica (depressione, ansia, deficit cognitivi, depressione port-partum, etc.) nonché neurodegenerativa in senso stretto (Declino delle funzioni cognitive, M. di Alzheimer, M. di Parkinson, Sclerosi Multipla). Proprio per la loro funzione genomica, alcune delle vitamine liposolubili intervengono positivamente riprogrammando o andando a ripristinare una funzione carente o mancante attraverso un’azione epigenetica ben precisa. 

Scarica la locandina con il link cliccabile: clicca qui

Sabato, 16 Marzo 2024

ORIGINE METABOLICA DELLE MALATTIE CRONICHE

Dott. Capuani Franco
Dalle 9:00 alle 13:00

  • EFFETTO WARBURG:
  • RESISTENZA INSULINICA e INFIAMMAZIONE CRONICA NON RESOLVING
  • I COMPLICI: DISBIOSI E PERMEABILITA’ INTESTINALE;
  • LA PREVALENZA ESTROGENICA.

Scarica la locandina con il link cliccabile: clicca qui

Sabato, 23 Marzo 2024

Osteoartrite/artrosi: polarizzazione dei macrofagi, integrine e allarmine.

Dr. Micozzi Angelo

Dalle 9:00 alle 13:00

L’osteoartrite è una malattia cronica degenerativa delle articolazioni, che può indurre la denaturazione e la distruzione della cartilagine, la formazione di osteofiti e lo sviluppo di sinovite. Recenti ricerche hanno scoperto che l’immunità innata svolge un ruolo fondamentale nell’insorgenza di questa malattia. In questa lezione si vuole puntualizzare il ruolo del sistema immunitario innato e adattativo nella genesi della malattia, con particolare riguardo alle possibilità terapeutiche immunofarmacologiche (anti-CD11b e anti-CD13).

 

Scarica la locandina con il link cliccabile: clicca qui

Sabato, 20 Aprile 2024

Sindrome metabolica: ruolo degli agenti infettivi nella patogenesi immunologica della sindrome. Resistenza insulinica e ipertensione arteriosa. Dislipidemie.

Dott. Micozzi Angelo
Dalle 9:00 alle 13:00

I recettori scavenger appartengono a una famiglia di molecole, che reagisce con le lipoproteine contenute nel siero. Alcuni di questi recettori hanno anche la capacità di legare particolari strutture, presenti sulla superficie di agenti infettivi e contemporaneamente di proteggere l’ospite da eventuali endotossine batteriche. Si conoscono due famiglie di scavenger, denominate A e B. Del tipo B il rappresentante maggiore è una glicoproteina di 88 kD, conosciuta come CD36. Il ruolo essenziale degli scavenger è quello di legare le sostanze di degradazione o di accumulo metabolico tra cui LDL (low density lipoprotein) e i prodotti terminali glicosilati, i quali sono responsabili di numerose complicazioni della malattia diabetica. In immunofarmacologia omeopatica l’anticorpo monoclonale anti-CD36 mostra una interessante attività nella sindrome metabolica.

Scarica la locandina con il link cliccabile: 

Il volantino sarà disponibile a breve

Il volantino sarà disponibile a breve

Sabato, 4 Maggio 2024

Interferenza nell’assorbimento intestinale tra le varie vitamine liposolubili e come l’omeostasi del microbiota intestinale risenta dell’azione della Vit. A e K2.

Dr. Mancini Marco

Dalle 9:00 alle 13:0

Studi scientifici condotti in merito, hanno permesso di evidenziare il ruolo cruciale svolto dalla integrazione con le vitamine A e K2 nel mantenere una corretta omeostasi intestinale. Si è visto come l’interazione positiva con tali vitamine permetta un’aumentata sintesi, a livello epigenetico, di alcune funzioni enzimatiche assenti o carenti, necessarie affinchè il microbiota intestinale mantenga la sua omeostasi. A tale riguardo si è rivolta anche particolare attenzione nei confronti di possibili fenomeni di interferenza delle 4 vitamine liposolubili (A, D, E, K2) durante il loro utilizzo, a causa di possibili secondi messaggeri intracellulari in comune.

 

Scarica la locandina con il link cliccabile: 

Sabato, 11 Maggio 2024

CRONOBIOLOGIA

Dott. Capuani Franco
Dalle 9:00 alle 13:00

Lo studio dei Ritmi biologici e gli oscillatori interni.

Si racconta l’intima relazione tra Bioenergetica e Cronobiologia con le conseguenti ricadute sull’efficienza metabolica e la genesi delle malattie croniche non trasmissibili. 

Prevenzione e terapia Nutrizionale e Comportamentale.  

Scarica la locandina con il link cliccabile: 

Il volantino sarà disponibile a breve

Il volantino sarà disponibile a breve

Sabato, 18 Maggio 2024

Disfunzione endoteliale: ruolo del microcircolo nella patogenesi delle malattie autoimmunitarie, della sindrome metabolica e della patologia cardiovascolare.

Dr. Micozzi Angelo

Dalle 9:00 alle 13:00

L’endotelio è un tessuto provvisto di una forte capacità di presentazione antigenica. La sua disfunzione è associata al riconoscimento, da parte dei linfociti, di antigeni infettivi presentati sulla superficie di tali cellule. La lezione, pertanto, si propone di evidenziare il ruolo del sistema immunitario nella patogenesi dell’ipertensione arteriosa, del diabete e della disfunzione erettile, individuando i corrispettivi farmaci immunofarmacologici.

Scarica la locandina con il link cliccabile: 

Sabato, 8 Giugno 2024

Studio integrato di oncologia: Considerazioni generali sulla terapia integrata in oncologia. Ruolo degli esosomi in oncologia e in infettivologia. Tumorigenesi virus-indotta.

Dott. Micozzi Angelo
Dalle 9:00 alle 13:00

Descrizione: la terapia integrata in oncologia fa riferimento, in immunofarmacologia omeopatica, al ruolo fondamentale dell’infiammazione cronica e della espressione di molecole di adesione specifiche, le quali permettono l’adesione delle cellule neoplastiche alla matrice extracellulare nei siti di insorgenza del tumore e nelle localizzazioni metastatiche. Nello stesso ambito si affronta un tema critico, quale la produzione di vescicole extracellulari esosomiali, le quali riproducono, in nanoparticelle, le dinamiche immunologiche, oncologiche e infettivologiche delle cellule da cui sono prodotte.

 

Scarica la locandina con il link cliccabile: 

Il volantino sarà disponibile a breve

Il volantino sarà disponibile a breve

Sabato,15 Giugno 2024

Fenomeni di interazione delle vitamine liposolubili sul sistema immunitario in corso di trattamento e/o prevenzione di specifiche infezioni (batteriche e virali).

Dr. Mancini Marco

Dalle 9:00 alle 13:00

Le vitamine liposolubili hanno una documentata azione di modulazione del sistema immunitario, in primis generale, ma anche intestinale. Grazie a questa interazione si sono aperte nuove vie di studio per il trattamento di specifiche patologie a netta impronta autoimmune, ma anche molte altre a netta impronta classicamente infettiva (vedi l’utilizzo della vit. D3 ad alte dosi in corso di pandemia da Sars-Cov-2, o ancora la sua potente attività anti-tubercolare grazie alla sintesi di specifiche proteine ad azione mirata come le beta 2 difensine o le catelicidine). A questo si aggiunga una serie di effetti specifici antivirali che contemplano non solo un insieme di fenomeni legati alla sintesi di molecole sopraesposte, ma anche la messa in atto di fenomeni anti-infiammatori verso citochine dall’azione prettamente pro-infiammatoria (IL-6, IL-8, IL-12, etc.) e attraverso un fenomeno cellulare noto con il termine di “autofagia”.

 

Scarica la locandina con il link cliccabile: 

Here anyone can read, write & share short stories.

Try it for free . No registeration needed.

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi