PRIMO ANNO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE 
IN MEDICINA VETERINARIA INTEGRATA

 

 

Programma del primo anno

Totale monte ore webinar: 130

Argomenti

OMOTOSSICOLOGIA (8 ore – Dr.ssa S.Santi)

  • Storia e basi scientifiche;
  • La proposta farmacologica omotossicologica;
  • Tavola delle omotossicosi e inquadramento reattivo;
  • La matrice connettivale quale unità morfo funzionale PNEI;
  • Il drenaggio omotossicologico;
  • Omotossicologia nelle terapie croniche degenerative e nel paziente geriatrico.

OSSIGENO-OZONO TERAPIA (8 ore – Dr.ssa S.Santi)

  • Biochimica dell’ozono;
  • Azione diretta ed indiretta dell’ozono;
  • Strumentazione e formulazioni;
  • Azione terapeutica e possibilità applicative.

OMEOPATIA (12 ore – Dr.ssa E.Curti)

  • Nozioni di Omeopatia miasmatico-costituzionale
  • Le potenze e comparazioni dei rimedi (CH-K- LM)
  • Origine delle malattie croniche: i miasmi di Hahnemann
  • Studio dei Nosodi e dei principali rimedi di ciascun miasma
  • Biotipologia omeopatica e famiglie di rimedi
  • Clinica medica e Terapia omeopatica I (Casi clinici)


MEDICINA COMPORTAMENTALE (12 ore – Dr.ssa M.Manari)

  • Cenni di Medicina comportamentale veterinaria: applicazione al comportamento;
  • Modello clinico animale;
  • Plasticità comportamentale: processi e stati patologici;
  • Semeiotica comportamentale: diagnostica differenziale;
  • Etologia di base: lettura del cane cenni di comunicazione interspecifica, il ruolo della comunicazione non verbale nell’approccio al paziente in ambulatorio;
  • Anatomia del cervello;
  • Aree coinvolte nei meccanismi di apprendimento;
  • Strutture subcorticali: il circuito delle emozioni;
  • Neurofisiologia del comportamento;
  • Principali vie neurotrasmettitoriali;
  • SNA: cenni di teoria polivagale;
  • Personalità ed assetto emotivo.

LA GESTIONE DEL DOLORE (10 ore – Dr.ssa M.B.Conti – Prof.ssa S.Diverio)

  • Anatomia e fisiologia delle vie del dolore;
  • Eziopatogenesi del dolore;
  • Dolore infiammatorio acuto e persistente;
  • Dolore neuropatico;
  • Dolore funzionale e da cause sconosciute;
  • Ruolo del sistema immunitario nella sensibilizzazione centrale e periferica;
  • Ruolo del microbiota intestinale nello sviluppo e persistenza del dolore.

MEDICINA TRADIZIONALE CINESE (22 ore – Dr.ssa M.Premoli – Dr. P.Melanie)

  • Introduzione al pensiero Orientale e pensiero Occidentale;
  • Punti di incontro tra Medicina allopatica e Medicina Tradizionale Cinese;
  • Concetto di Tao e di Energia;
  • Testi classici di particolare rilievo;
  • Storia della Medicina Cinese Taoismo e Confucianesimo;
  • Concetto di YIN e YANG applicato alla medicina;
  • I tre Tesori: QI JING e SHEN il Sangue e i Liquidi;
  • Macrocosmo e Microcosmo: i 5 Movimenti;
  • Le Energie nell’organismo;
  • Circolazione energetica e sistema dei canali;
  • I 6 Livelli Energetici generalità sui Meridiani Principali;
  • Indicazioni terapeutiche dell’agopuntura;

GASTROENTEROLOGIA CLINICA (22 ore – Dr. M.Chierichetti)

  • Anatomia digestiva e ghiandole annesse del cane e gatto:
  • Cenni di fisiologia ed endocrinologia digestiva del cane e del gatto;
  • Immunologia digestiva e fisiologia della tolleranza orale;
  • Inflammosoma, proteine da stress, HSP proteine da shock termico: quale ruolo fisiologico e patologico;
  • Microbioma approccio sistemico per apparati;
  • Microbioma dell’apparato respiratorio, asse GUT LUNG;
  • Microbioma orale e malattia paradontale;
  • Microbioma orecchio;
  • Microbioma della cute, asse cute intestino, dermatite atopica, sindrome;
  • Malfunzionamento barriera cutanea;
  • Circolazione entero epatica e ricircolo degli acidi biliari e ruolo del microbioma nel metabolismo degli acidi biliari;
  • Ruolo fisiopatologico del Microbiota/Microbioma intestinale;
  • Microbioma e interazione sistema nervoso; asse GUT Brain;
  • Microbioma e sistema urinario; asse GUT Kidney.

BIOLOGIA, GENETICA, EPIGENETICA E FARMACOGENOMICA (12 ore – Dr. R.Colognato)

  • Biologia e Ciclo Cellulare;
  • Principi di Fisiologia d’organo;
  • Genetica Mendeliana: alberi ed estensioni;
  • Mutazioni genomiche;
  • Mutazioni cromosomiche;
  • Farmacogenetica e Farmacogenomica;
  • Epigenetica;
  • Mutagenesi ambientale e Tossicologia.

MICROBIOLOGIA ED IMMUNOLOGIA APPLICATA (12 ore – Prof. V.Cuteri)

  • Cenni di Microbiologia generale;
  • Ruolo patogenetico dei microrganismi;
  • Fattori di virulenza, invasività, colonizzazione;
  • Immunità naturale;
  • Immunità acquisita;
  • Immunità umorale;
  • Immunità cellulo-mediata;
  • Le cellule del sistema immunitario;
  • Le citochine;
  • Gli interferoni;
  • Le interleuchine;
  • Le citotossine;
  • MALT;
  • GALT;
  • Microbioma/Microbiota.

NUTRIZIONE, IMMUNONUTRIZIONE ed EPIGENETICA (12 ore – Dr.ssa S.Santi – Dr. R.Colognato – Dr. M.Chierichetti)

  • Basi della Nutrizione;
  • Nutrizione come approccio preventivo;
  • Nutrizione e Sistema Immunitario;
  • Ruolo del Microbiota;
  • Epigenetica e Nutrizione;
  • Effetto supplementazione cannabinoidi sul microbiota;
  • Alimentazione a base insetti e microbioma;
  • Effetti dieta gluten free e no grain.

Corso FAD – Recupero del Primo Anno di Veterinaria (A.A. 2024/2025)

Il corso FAD (Formazione a Distanza) è finalizzato al recupero integrale del primo anno del corso di Medicina Veterinaria relativo all’anno accademico 2024/2025.
Il programma prevede l’erogazione online di tutte le lezioni, i materiali didattici e le attività necessarie per allinearsi ai contenuti svolti nel corso dell’anno accademico indicato.

Una volta completato con successo il percorso FAD, sarà possibile iscriversi al secondo anno del corso. Le date di apertura delle iscrizioni al secondo anno verranno comunicate a breve tramite i canali ufficiali.

Per ricevere tutte le informazioni relative alle modalità di pagamento e alle istruzioni per accedere alla piattaforma FAD, è necessario compilare il modulo sottostante. Riceverai via email tutti i dettagli necessari per procedere con l’iscrizione e l’avvio del corso.

FACULTY

Dr. CHIERICHETTI MARCO (DVM, MsGedaa)  Master Universitario in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva degli animali d’affezione. Freelance Endoscopia digestiva e respiratoria;

Dr. COLOGNATO RENATO (PhD, MSc) Laurea in Scienze Biologiche, Master of Science (MS) in Applied and Medical Genetics Università Pisa, PhD in Clinical Pharmacology University of ULM Germany.

Dott.ssa CONTI MARIA BEATRICE (DVM,PhD)Ricercatore Universitario Clinica Medica Veterinaria – Università di Perugia.

Dr.ssa CURTI EUGENIA (DVM) Diploma triennale Scuola di Omeopatia SISDOH, Libera professionista.

Prof. CUTERI VINCENZO (DVM) Professore Associato Malattie Infettive degli Animali Domestici Università di Camerino, Direttore del Laboratorio di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive.

Prof.ssa DELLA ROCCA GIORGIA (DVM) Professore Associato Farmacologia e Tossicologia, Università di Perugia. Direttrice del Centro di Ricerca sul Dolore Animale (Ce.Ri.D.A.);

Prof.ssa DIVERIO SILVANA (DVM) Professore Associato Fisiologia Veterinaria, Università di Perugia;

Dr.ssa MANARI MONICA (DVM) Medico Veterinario Esperto in comportamento animale, FNOVI. Libero professionista. Master in etologia e benessere animale;

Dr.ssa PREMOLI MONICA (DVM) Diploma in Agopuntura Veterinaria (S.I.A.V.), in Omeopatia Veterinaria (S.I.O.V.) ed in Medicina Antroposofica (S.I.M.A.), Consulente relazione uomo-animale;

Dott. MELANIE PIERRE (DVM, PhD) Ricercatore Universitario, Dip. Clinica Veterinaria, Università di Pisa.

Dr.ssa SANTI SILVIA (DVM)  Diploma Corso Triennale in Omeopatia, Omotossicologia e Medicine Integrate (AMIOT) – Diploma in Omotossicologia Veterinaria (AMIOT) – Corso di Perfezionamento in Ossigeno Ozono, Università di Siena;

Responsabile accreditamento ISO 21001:2018

Dr.ssa GIANI VIRGINIA
Direttrice Area di Formazione di Spazio Reale Formazione

COSTI DI ISCRIZIONE

Il costo annuale, grazie all’intervento incondizionato di sponsor esterni, sarà di:

  • 900,00 € annuali + IVA , con possibilità di rateizzazione in 3 rate
    (la rateizzazione sarà possibile solo attraverso carta di credito o pagamento paypal)

    Scontistica riservata:
  • 30% colleghi presenti nella stessa associazione professionale

Compilare il modulo sotto riportato per completare l’iscrizione al corso FAD per il recupero del Primo Anno, riceverete, entro 48 ore lavorative, un email di conferma con relative modalità di pagamento della quota di iscrizione (in base alla modalità scelta). Per qualsiasi richiesta o delucidazione potete contattarci al numero 347/0436365 o all’indirizzo info@mapyformazione.it