LA FORMAZIONE PER CHIMICI FISICI

Data e durata 01/06/2022 – 30/12/2022

Professioni e discipline:

Chimico • Fisico • Biologo • Tecnico audiometrista • Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro • Tecnico sanitario laboratorio biomedico • Medico-Chirurgo (Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

PROGRAMMA

PRIMO MODULO

Il portale agenti fisici: struttura generale, Banche dati, procedure guidate di valutazione, Strumenti operativi di calcolo – Pietro Nataletti.

Campi elettromagnetici. Valutazione del rischio: riferimenti operativi e Criticità. Rosaria Falsaperla
La relazione tecnica di supporto al documento di Valutazione dei rischi cem – Gian Marco Contessa
Valutazione del rischio e misure di protezione
Per i portatori di dispositivi medici impiantabili Attivi Rosaria Falsaperla
Le guide pratiche della commissione per la
Valutazione dell’esposizione:
Casi studio in ambiente industriale – Gian Marco Contessa
Casi studio in ambiente sanitario – Andrea Bogi
Radiazioni ottiche artificiali: valutazione del Rischio: inquadramento generale. Andrea Bogi, Iole Pinto
Valutazione del rischio; misure di prevenzione e Protezione, procedure guidate on line – Andrea Bogi, Iole Pinto

Sistemi laser
Valutazione del rischio; misure di prevenzione e Protezione, procedure guidate on line
Iole Pinto, Andrea Bogi

Radiazioni ottiche naturali
Valutazione del rischio, misure di prevenzione e Protezione, strumenti per il calcolo del rischio Uv solare per la cute e gli occhi – Iole Pinto, Andrea Bogi.

SECONDO MODULO
Inquadramento normativo e concetti di base – Pietro Nataletti
Sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti Rosabianca Trevisi, Federica Leonardi
Sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti – Rosabianca Trevisi, Federica Leonardi
Esposizione della popolazione – Antonio imparato
Esposizione dei lavoratori – Enrico Marchetti

Esposizioni mediche: medicina nucleare
Indicazioni operative utili alla progettazione di Ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti Non sigillate e alla produzione di radiofarmaci – Gian Marco Contessa

Rilascio del paziente dopo trattamenti terapeutici Con radionuclidi non sigillati – Marco D’arienzo
La gestione degli effluenti liquidi – Gian Marco Contessa
Caratteristiche strumentali, il formato dicom e il Sistema di dose tracking. La radioprotezione del Paziente, il manuale di qualità, gli ldr e la
Registrazione del dato dosimetrico. Vittorio Cannatà
Regime autorizzatorio, la radioprotezione del Lavoratore, del lavoratore esterno o autonomo, Degli individui della popolazione e il programma Di garanzia della qualità. Mauro Rebuzzi

I vincoli di dose e l’applicazione del principio di Ottimizzazione. Gian Marco Contessa

TERZO MODULO
Introduzione alla valutazione dell’esposizione ad agenti chimici, I valori limite di esposizione professionale, la norma uni en 689 – Giovanna Tranfo
Coordinatore laboratorio rischio agenti chimici – inail
Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale, inail

Esposizione ad agenti chimici in ambienti di vita e assimilati: la qualità Dell’aria indoor. Monica Gherardi

Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale, inail
La discriminante di genere nel rischio chimico  – Lidia Caporossi

Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale, inail
Autorizzazione di biocidi e valutazione del rischio chimico. Renato Cabella

Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale, inail

Segreteria Organizzativa
VIVAVOCE SRL
Via Angelo da Orvieto, 36 05018 Orvieto (TR)
Tel. 0763 391751 info@viva-voce.it

LE ISCRIZIONI AL CORSO FAD SI CHIUDONO MERCOLEDI’ 21 DICEMBRE 2022. TUTTI COLORO CHE SONO GIA’ ISCRITTI ED HANNO SALDATO LA QUOTA DI ISCRIZIONE POTRANNO TERMINARE IL CORSO ENTRO VENERDI' 30 DICEMBRE 2022

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi