
Corso Residenziale: CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LE AZIENDE DI GRUPPO B E C (ALLEGATO IV D.M. 388/03)
CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LE AZIENDE DI GRUPPO B E C (ALLEGATO IV D.M. 388/03)
CATANIA
VIA ANDRONE, 76
SEDE FEDERFARMA CATANIA
15 Crediti ECM
FINALITÀ DEL CORSO
Acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa specifica in tema di igiene e sicurezza del lavoro per intervenire nel primo soccorso. Per tutti coloro che in azienda sono addetti alle
funzioni di primo soccorso secondo quanto disposto dal D. Lgs. 81/08 devono conoscere: Cosa fare e cosa non fare in caso di infortuni in azienda
Come intervenire e quali strutture chiamare La cassetta del primo soccorso: cosa conviene e come utilizzare i vari prodotti – strumenti
Acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa specifica in tema di igiene e sicurezza del lavoro per intervenire nel primo soccorso. Per tutti coloro che in azienda sono addetti alle
funzioni di primo soccorso secondo quanto disposto dal D. Lgs. 81/08 devono conoscere: Cosa fare e cosa non fare in caso di infortuni in azienda
Come intervenire e quali strutture chiamare La cassetta del primo soccorso: cosa conviene e come utilizzare i vari prodotti – strumenti
Durata del corso: 12 ore
Formazione interattiva: 10 ore
Numero massimo dei partecipanti: 35 partecipanti
Quota di iscrizione: 170,00 euro
Formazione interattiva: 10 ore
Numero massimo dei partecipanti: 35 partecipanti
Quota di iscrizione: 170,00 euro
No Sponsor
PROFESSIONI E DISCIPLINE: Farmacista (Tutte le discipline)
PROGRAMMA DEL CORSO
1° MODULO (teoria) (6 ore) 20/05/2023 dalle ore 8,30 alle ore 14,30
Presentazione del Corso, illustrazione del programma
Somministrazione del test di ingresso
Il Primo Soccorso:
• definizione
• normativa relativa al Primo Soccorso Il comportamento del soccorritore:
• osservazione e valutazione dell’infortunio
• sicurezza dello scenario
• valutazione condizioni psico-fisiche dell’infortunato/i
• classificazione delle urgenze – triage
• norme di autoprotezione del soccorritore Allertamento del Sistema Urgenza – Emergenza (118): La catena
della sopravvivenza di Cummins:
• Allarme precoce
• Rianimazione cardiopolmonare precoce
• Defibrillazione precoce
• Soccorso sanitario qualificato precoce Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio e
cardiocircolatorio Sostenimento delle funzioni vitali: il Basic Life Support (BLS)
• Valutazione dello stato di coscienza
• Valutazione A –B – C (l’ABC del soccorso) o A (airways) pervietà delle vie aeree o B (breathing) attività
respiratoria GAS: Guardare, Ascoltare, Sentire o C (circulation) attività cardiocircolatoria
• Azione o Disostruzione vie aeree
o Respirazione artificiale
o Massaggio cardiaco esterno
• Fase di controllo: C – B – A (CBA) Posizione Laterale di Sicurezza (PLS) L’urgenza respiratoria
• ostruzione delle vie aeree – Manovra di Heimlich
• folgorazione
1° MODULO (teoria) (6 ore) 20/05/2023 dalle ore 8,30 alle ore 14,30
Presentazione del Corso, illustrazione del programma
Somministrazione del test di ingresso
Il Primo Soccorso:
• definizione
• normativa relativa al Primo Soccorso Il comportamento del soccorritore:
• osservazione e valutazione dell’infortunio
• sicurezza dello scenario
• valutazione condizioni psico-fisiche dell’infortunato/i
• classificazione delle urgenze – triage
• norme di autoprotezione del soccorritore Allertamento del Sistema Urgenza – Emergenza (118): La catena
della sopravvivenza di Cummins:
• Allarme precoce
• Rianimazione cardiopolmonare precoce
• Defibrillazione precoce
• Soccorso sanitario qualificato precoce Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio e
cardiocircolatorio Sostenimento delle funzioni vitali: il Basic Life Support (BLS)
• Valutazione dello stato di coscienza
• Valutazione A –B – C (l’ABC del soccorso) o A (airways) pervietà delle vie aeree o B (breathing) attività
respiratoria GAS: Guardare, Ascoltare, Sentire o C (circulation) attività cardiocircolatoria
• Azione o Disostruzione vie aeree
o Respirazione artificiale
o Massaggio cardiaco esterno
• Fase di controllo: C – B – A (CBA) Posizione Laterale di Sicurezza (PLS) L’urgenza respiratoria
• ostruzione delle vie aeree – Manovra di Heimlich
• folgorazione
• gas tossici
• composizione alterata dell’aria
• sostanze deprimenti la respirazione (farmaci, alcool, ecc) L’urgenza cardiocircolatoria • morte
improvvisa (fibrillazione ventricolare)
• il “dolore toracico”: angina pectoris – infarto del miocardio Emorragie: classificazione e
tamponamento emorragico Altre emergenze sanitarie:
• lipotimia, sincope
• shock – posizione anti shock
• crisi allergiche, ipoglicemiche, convulsive
• edema polmonare acuto
• ferite, ustioni Cenni di anatomia dell’apparato muscolo-scheletrico
• contusioni, distorsioni, lussazioni, fratture (tecniche di immobilizzazione)
• traumi cranici, traumi della colonna vertebrale e traumi toraco-addominali (mobilizzazione
dell’infortunato)
2° MODULO (PRATICA) (6 ore) 27/05/2023 dalle ore 8,30 alle ore 14,30
II Modulo (dimostrazioni, esercitazioni, richiami teorici – 2ore)
• Riepilogo della sequenza Basic Life Support (BLS)
• BLS a 1 soccorritore
• BLS a 2 soccorritori
• Posizione Laterale di Sicurezza (PLS)
• Manovra di Heimlich
• Tamponamento emorragico
• Immobilizzazione fratture
Totale ore formazione: 12
VERIFICHE INTERMEDIE: valutazione durante le esercitazioni individuali
TEST DI AUTOVALUTAZIONE: quiz a scelta multipla
• composizione alterata dell’aria
• sostanze deprimenti la respirazione (farmaci, alcool, ecc) L’urgenza cardiocircolatoria • morte
improvvisa (fibrillazione ventricolare)
• il “dolore toracico”: angina pectoris – infarto del miocardio Emorragie: classificazione e
tamponamento emorragico Altre emergenze sanitarie:
• lipotimia, sincope
• shock – posizione anti shock
• crisi allergiche, ipoglicemiche, convulsive
• edema polmonare acuto
• ferite, ustioni Cenni di anatomia dell’apparato muscolo-scheletrico
• contusioni, distorsioni, lussazioni, fratture (tecniche di immobilizzazione)
• traumi cranici, traumi della colonna vertebrale e traumi toraco-addominali (mobilizzazione
dell’infortunato)
2° MODULO (PRATICA) (6 ore) 27/05/2023 dalle ore 8,30 alle ore 14,30
II Modulo (dimostrazioni, esercitazioni, richiami teorici – 2ore)
• Riepilogo della sequenza Basic Life Support (BLS)
• BLS a 1 soccorritore
• BLS a 2 soccorritori
• Posizione Laterale di Sicurezza (PLS)
• Manovra di Heimlich
• Tamponamento emorragico
• Immobilizzazione fratture
Totale ore formazione: 12
VERIFICHE INTERMEDIE: valutazione durante le esercitazioni individuali
TEST DI AUTOVALUTAZIONE: quiz a scelta multipla
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Farmacia Servizi srl
Via Androne, 76- 95124 Catania
Tel. 095.317198 – Fax 095.7158141
www.farmaciaservizisrl.it
e-mail info@farmaciaservizisrl.it
Responsabile sergreteria organizzativa: Colianni Antonio
Farmacia Servizi srl
Via Androne, 76- 95124 Catania
Tel. 095.317198 – Fax 095.7158141
www.farmaciaservizisrl.it
e-mail info@farmaciaservizisrl.it
Responsabile sergreteria organizzativa: Colianni Antonio
- Crediti ECM: 15
- Quota di iscrizione: 170