CORSO WEBINAR 16 FEBBRAIO 2023 DALLE ORE 14:00 ALLE ORE 16:30
CORSO FAD DAL 16 FEBBRAIO AL 15 LUGLIO 2023
ID ECM: 45-369406
Crediti Formativi: n°10
I crediti sono erogati a fronte del completamento del 90% dell’impegno previsto.
Obiettivo formativo: 3 – Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura
Professioni:
- Medico (tutte le discipline)
- Farmacista (territoriale e ospedaliero)
Metodologia di verifica apprendimento: Questionario a risposta multipla con doppia randomizzazione
MODULO DI ISCRIZIONE
Una volta effettuato l’iscrizione riceverete un email di conferma.
In caso contrario vi preghiamo di contattarci al numero 347/0436365 o all’indirizzo info@mapyformazione.it
PRESENTAZIONE
Il miglioramento delle condizioni di vita ed i progressi della medicina hanno comportato un progressivo invecchiamento della popolazione, con un conseguente incremento del numero di pazienti cronici politrattati.
Un aspetto di fondamentale importanza nella gestione della cronicità è rivestito dalla aderenza alle terapie: la non aderenza, infatti, oltre che non consentire il raggiungimento dei target terapeutici prefissati, ha un costo notevole in termini di spesa sanitaria, generato dalle ospedalizzazioni, da visite ed accertamenti nonché dallo spreco di farmaci.
Nell’ambito delle condizioni che possono determinare scarsa aderenza verso la terapia sono di particolare interesse quelle che ricadono nella categoria della NON aderenza NON intenzionale, e che possono essere rappresentate dalla complessità del piano terapeutico, dalla incapacità di assumere autonomamente la terapia e dalla possibile non comprensione dell’importanza della terapia stessa.
Questo è l’ambito in cui il Farmacista può fare la differenza. In questo contesto, la Farmacia, intesa come centro improntato alla pharmaceutical care, nonché come luogo di promozione della salute, assume un ruolo fondamentale in quanto diventa punto di riferimento in grado di:
- Erogare e monitorare direttamente le terapie;
- Aiutare il paziente a prendere coscienza dei farmaci che deve assumere;
- Verificare con il Medico la presenza di farmaci la cui somministrazione può essere ottimizzata mediante l’utilizzo di associazione precostituite;
- Proporre soluzioni concrete e accessibili per facilitare l’assunzione della terapia nel corretto momento della giornata;
- Facilitare il compito del caregiver in caso di non autosufficienza del paziente.
Il Farmacista assume quindi un nuovo ruolo attivo che lo vede impegnato nella gestione della terapia e nel garantire il controllo dell’aderenza nei pazienti, contribuendo ad un miglioramento dello stato di salute oltre che della qualità di vita e favorendo comportamenti correlati ad un minor spreco di farmaci, aumento dell’efficacia della spesa farmaceutica e riduzione degli accessi ospedalieri.
Il corso di formazione oltre che approfondire i rischi ed i costi della mancata aderenza, focalizzandosi prevalentemente sui pazienti cronici e politrattati, entrerà nel merito della normativa sull’allestimento e la fornitura di confezionamenti personalizzati di farmaci che consente alle farmacie di offrire un servizio con una forte valenza sociosanitaria, determinante per la salute del cittadino e la sostenibilità del SSN. Nel dettaglio saranno affrontati gli aspetti clinici derivanti dalla mancata aderenza terapeutica, il contesto del Piano Nazionale Cronicità, del PNRR e del servizio di preparazione di confezionamenti personalizzati di farmaci, le opportunità e le sfide per la Farmacia derivanti dal nuovo contesto.
Una sessione più pratica consentirà di acquisire informazioni di dettaglio sugli aspetti normativi e requisiti minimi per l’attivazione del servizio di allestimento di confezionamenti.